Ciao a tutti!
Una considerazione a proposito del denaro. Sento tante persone dire che "il denaro non dà la felicità". Io chiedo il perché e la risposta che in genere ottengo è "perché è così, perché conosco gente che ha un sacco di soldi eppure è infelice"

OK, proviamo a capire perché il denaro non dà in automatico la felicità. Diciamo che il denaro dà la libertà, la libertà di potersi dedicare a tempo pieno ai propri interessi senza dover attendere ad attività noiose che "rubano tempo", ad esempio un lavoro non amato. E questo è il primo passo. La libertà, a sua volta, non dà in automatico la felicità, perché se la gestiamo male, se non la "indirizziamo", siamo destinati a rimanere infelici. Quindi, partendo da una condizione economica di abbondanza, per arrivare alla felicità dobbiamo fare almeno un paio di passaggi: diventare consapevoli della libertà che abbiamo e gestirla in modo costruttivo. Queste considerazioni nascono dall'esperienza diretta che ho vissuto. Anni fa mi sono trovato con un bel gruzzolo in tasca e la possibilità di non dover lavorare per vivere, risultato: non ho indirizzato i miei pensieri su di un obiettivo preciso e ho "sperperato" i miei soldi in mille rivoli, e alla fine non ho concluso niente di particolare e ho finito i soldi. Rileggendo la mia esperienza in chiave RT ho capito tante cose e adesso, senza soldi in tasca ma con tanta consapevolezza in più, riparto con fiducia verso traguardi entusiasmanti. In ultima analisi, i soldi "possono dare la felicità", diversamente VZ non avrebbe dedicato un libro all'argomento.
Un abbraccio fraterno a tutti voi.
dado
Fare o non fare. Non c'è provare!